Per quelli che non sono soliti accendere le luci notturne, vi lasciamo un video di come sia la visibilitá per un conducente in auto ai 50 km/h.
Conclusioni:
Su una via dritta:
- Con le luci, davanti bianca e rossa dietro, direzionali, riflettenti e vestiti chiari: Buona visibilitá e il lampeggiare dlle luci migliora la visione del conducente su di noi.
- Con la luce, davanti bianca e dierto rossa, fissa, riflettente e vestiti chiari: Buona visibilitá.
- Senza luce, con riflettenti e vestiti chiari: Visibilitá bassa o nulla da una distanza molto corta e solo per auto che vengono da dietro.
- Senza luci ne riflettenti e vestiti scuri: Visibilitá inizialmente nulla, durante e dopo del passaggio.
In un incorocio:
- Con luce, davanti bianca e dietro rossa, fissa, riflettente e vestiti chiari: Buona visibilitá quando non si inccontra la luce dei veicoli.
- Senza luce, con rifelttenti e vestiti chiari: Visibilitá bassa se non si incontra la luce del veicolo.
- Senza luce, riflettenti e vestiti scuri: Visibilitá nulla se non si incontra la luce di un veicolo.
[pullquote align=”left”]É fondamentale partire per un viaggio sufficientemente illuminati.[/pullquote]
Il video realizzato da Velopus, un’impresa ciclística di Suiza specifica le norme rdel suo paese. Ti rinfreschiamo la memoria con le norme della DGT che ci sono ora in Spagna:
Illuminazione obbligatoria:
- Se circoliamo di notte o di giorno con brutto tempo (nuvoloso con minore visibilitá del normale), o attraversando tunnel o passi inferiori in bicicletta, é obligatorio illuminare la parte anteriore di color bianco e uno posteriore di color rosso con un riflettente non triangolare.
- Nel caso in cui circolassimo per strade interurbane, é obligatorio avere un disco riflettente.
Illuminazione raccomandata:
- Quando circoliamo di notte o con brutto tempo, l’uso dei riflettenti in cittá.
- L’uso dei riflettenti gialli nei raggi di entrambe le ruote e nei pedali.
Il piú interessato a farsi vedere per strada é il ciclista, non dimenticarlo.